MEDIATICINO
MEDIATICINO è un progetto scientifico in corso dal 2014. Il progetto ha l’obiettivo di indagare l’impatto del consumo mediatico sul benessere e il rendimento scolastico degli allievi in Ticino durante il loro passaggio dall’età preadolescenziale
(10 anni) all’età adolescenziale (15 anni).
Vengono utilizzate tre fonti di dati:
- Un sondaggio annuale tra circa 1’500 allievi a partire dal quarto anno delle scuole elementari
- Un sondaggio biennale indirizzato ai genitori degli allievi
- Le valutazioni annuali contenenti i voti finali degli allievi
I dati longitudinali permettono di indagare il ruolo dei media elettronici nello sviluppo cognitivo, psicologico, fisiologico e sociale degli allievi tenendo in considerazione diversi aspetti legati all’ambiente familiare, inclusa la regolamentazione del loro consumo mediatico e i media stessi.
Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Ufficio delle scuole comunali,
l’Ufficio dell’insegnamento medio e con le direzioni dell’Istituto Elvetico e del Collegio Papio.
Nel 2018 e nel 2019, grazie a un finanziamento dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica, i ricercatori hanno potuto rilevare ulteriori informazioni oggettive sull’uso dei mobile media da parte degli allievi, e sull’uso dello smartphone in particolare, tramite l’applicazione Ethica. Per sottolineare l'aspetto innovativo, da allora, il progetto è stato denominato "MEDIATICINO2.0".
Ethica è già stata utilizzata in molti studi a carattere scientifico in tutto il mondo. L’applicazione permette di ottenere informazioni oggettive sull’utilizzo dello smartphone, pur mantenendo i dati estremamente confidenziali.
Cosa viene registrato?
- Stato dello schermo (acceso o spento)
- Stato della batteria
- Connessione a una rete wi-fi
- Movimento del partecipante
- Statistiche sull’uso delle applicazioni (nome dell’applicazione e tempo dell’uso)
- Risposte a brevi questionari che verranno inviati tramite Ethica
Cosa NON viene registrato?
- Foto, media, audio
- Username e password
- Contenuto dei messaggi
- Cosa viene fatto all’interno di un’applicazione
- Altre informazioni a carattere privato
Chi ha autorizzato la ricerca? La ricerca
- è stata autorizzata dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport,
- è stata approvata dal Comitato etico dell’Università della Svizzera italiana,
- è stata valutata positivamente dal Comitato etico cantonale e dall’Incaricato cantonale della protezione dei dati.